deutsch . italiano
Bauservice
Servizio d'informazione per appalti pubblici e privati.
Assistenza remotaAssistenza remota
+39 0472 208308
info@bauservice.it
Area clienti
facebook
esnasoa
Il modo più breve per ottenere un vantaggio informativo.
Attuale. Personalizzato. Online.
Chi siamo Link Servizi Novità Configuratore Contatto
Acesso demo Con accesso demo puó provare i nostri servizi
(dati da archivio)
Provi adesso

Novità

 
 
ritorna alla lista
Modifiche alla legge provinciale sugli appalti: una panoramica della nuova legge provinciale 11/2023
10/07/2023

Il Consiglio Provinciale ha apportato ampie modifiche alla legge provinciale sugli appalti (15/2016) con la legge provinciale 11/2023. Questa comunicazione evidenzia alcune delle modifiche più importanti.

 

Aggiudicazione diretta e procedure negoziate

Uno dei cambiamenti più importanti della nuova legge sugli appalti pubblici riguarda le procedure negoziate senza previa pubblicazione al di sotto della soglia UE e gli affidamenti diretti (art. 26). La legge conferma le soglie esistenti e introduce nuove regole per le aggiudicazioni dirette.

Per i lavori, l'aggiudicazione diretta di appalti di valore inferiore a 150.000 euro è possibile senza la necessità di consultare più operatori economici. Per gli appalti di lavori di valore compreso tra 150.000 euro e meno di un milione di euro, è richiesta una procedura negoziata con almeno cinque operatori economici. Per i lavori di valore compreso tra un milione di euro e la soglia UE (attualmente 5,382 milioni di euro), la procedura negoziata deve coinvolgere almeno dieci operatori economici.

Un regolamento simile è stato adottato per i servizi e le forniture: Gli affidamenti diretti sotto i 140.000 euro sono ora consentiti, anche senza consultazione di più operatori economici. Per servizi e forniture di valore superiore a 140.000 euro fino alla soglia UE (attualmente 215.000 euro per la maggior parte dei settori, 431.000 euro per gli ispettori speciali), è prevista una procedura negoziata con almeno cinque operatori economici.

 

Selezione degli operatori economici: il ruolo di Bauservice

La selezione delle imprese per le procedure negoziate continuerà ad essere effettuata sulla base dell'elenco degli operatori economici gestito dal Sistema Informativo dei Contratti Pubblici (ISOV/SICP). È quindi fondamentale che le aziende vengano selezionate in questa fase. Una candidatura proattiva può contribuire ad attirare l'attenzione sul proprio interesse e ad aumentare le possibilità di essere invitati a una procedura negoziata.

Le amministrazioni aggiudicatrici devono rispettare una serie di principi nella selezione degli operatori economici, tra cui la rotazione, la libera concorrenza, la parità di trattamento, la non discriminazione, la trasparenza e la proporzionalità. Gli operatori economici non devono essere selezionati per sorteggio o a caso, tranne in situazioni specifiche e motivate.

In questo contesto complesso, Bauservice offre un servizio prezioso: informa le aziende sulle prossime procedure negoziate. Queste informazioni tempestive consentono alle aziende interessate di prepararsi meglio e di partecipare attivamente alle gare d'appalto per i prossimi progetti.

 

Esclusione automatica e calcolo dell'anomalia

La nuova legge apporta importanti chiarimenti in merito all'esclusione automatica delle offerte. Chiarisce che l'esclusione automatica non deve essere applicata obbligatoriamente e la decisione in merito è lasciata all'amministrazione aggiudicatrice. Inoltre, sono state introdotte norme sul calcolo dell'anomalia.

In futuro, si dovrà prestare particolare attenzione all'applicazione dell'esclusione automatica delle offerte anomale. È fondamentale esaminare attentamente la lettera d'invito per determinare se si applica il calcolo dell'anomalia. Questo esame è molto utile per ottimizzare le possibilità di aggiudicarsi un appalto.

È quindi ancora più importante che le aziende si familiarizzino a fondo con le disposizioni della nuova legge e che allineino le loro offerte di conseguenza, al fine di massimizzare le loro possibilità in questo nuovo processo di aggiudicazione.

 

Interesse transfrontaliero certo

La nuova legislazione introduce il concetto di "interesse transfrontaliero certo". Se tale interesse esiste, anche gli appalti sotto soglia devono essere aggiudicati mediante procedura aperta o ristretta con pubblicazione di una avviso. Sono stati definiti criteri specifici che possono escludere tale interesse.

In sintesi, la nuova Legge Provinciale 11/2023 apporta una serie di importanti cambiamenti che riguardano sia le stazioni appaltanti che gli operatori economici. Resta da vedere come questi cambiamenti saranno attuati nella pratica e quale impatto avranno sugli appalti pubblici.

 

Ulteriori informazioni:

  • Circolare ACP n° 07.2023 riguardante le novità introdotte con LP 11/2023
  • Disposizioni attuative della normativa provinciale e tabella riepilogativa linee guida ANAC

 

 
Prendetevi consulenza gratuita Una marcia in più con l'informazione di Bauservice
Bauservice si adegua alle esigenze dei clienti. Pacchetti d'informazioni particolari scelti tra i vari servizi, le zone, le attivitá, cat. SOA, periodi ecc.

Potete chiedere ulteriori informazioni tramite telefono, FAX, E-Mail oppure tramite l'assistente ONLINE.
Questo documento può essere usato solo ed esclusivamente per i propri scopi ed é vietato metterlo a disposizione di terzi.
Contatto Bauservice Via Julius Durst 70I-39042 BressanoneTel. +39 0472 208308info@bauservice.it all
Newsletter Rimani sempre aggiornato! abbonarsi
Cosa dicono di noi ...
„Metodi di lavoro professionali e affidabili sono i principi di base della nostra filosofia aziendale. Questo include anche la competenza negli appalti pubblici. Questo know-how lo otteniamo da Bauservice. Da oltre 25 anni, non solo informazioni sul prossimo appalto, ma anche informazioni legali veloci, competenti e affidabili.”




tschager-bau[4] Bernd Tschager, Tschager Bau Srl
Credits Assistenza remota Sitemap Cookie Policy Privacy Agenzia web marketing